Case history

Alcune considerazioni nell’utilizzo del metodo SonReb
Categoria: Indagini diagnostiche
Tra le metodologie di indagini indirette per la stima della resistenza a compressione in situ del calcestruzzo, quella denominata “SonReb” (Sonic and Rebound) ha trovato una notevole diffusione; essa però viene molto spesso utilizzata senza le dovute attenzioni, in quanto le misure ottenute possono portare a risultati fuorvianti se non opportunamente correlate a indagini dirette.
PDF (1.20 MB)
Collaudo di un Viadotto a Portogruaro
Categoria: Prove di carico su strutture
Collaudo del Viadotto “Palazzetto” realizzato nell’ambito dei lavori per il completamento della nuova viabilità a seguito della variante di Portogruaro IV lotto S.S. 14 della Venezia Giulia.
PDF (4.30 MB)
Prova di carico statica su passerella ciclopedonale
Categoria: Prove di carico su strutture
Prova di carico su una passerella ciclopedonale di attraversamento dell’autostrada A27 nel comune di Casale sul Sile.
PDF (3.17 MB)
Prove Case e prove di carico statiche su pali da fondazione
Categoria: Prove dinamiche su pali
Prove di carico dinamiche Case e prove di carico statiche eseguite su pali da fondazione realizzati all’interno del cantiere per l’EXPO 2015 a Milano.
PDF (3.25 MB)
Prove di carico statiche su solai
Categoria: Prove di carico su strutture
Prove di carico su solai eseguite all’interno degli edifici che compongono il complesso dell’Istituto “Costante Gris” di Mogliano Veneto.
PDF (806.85 KB)
Test di integrità con martello strumentato su pali da fondazione
Categoria: Prove non distruttive su fondazioni
Verifica dell’integrità dei pali da fondazione con martello strumentato presso il cantiere per la realizzazione della nuova conca di navigazione di Isola Serafini sul fiume Po mediante il metodo ecometrico e dell’ammettenza meccanica combinati.
PDF (3.09 MB)
Un diverso approccio al monitoraggio strutturale
Categoria: Senza categoria
Un diverso approccio al monitoraggio di edifici o opere che non permettono il posizionamento diretto di strumentazione per il loro pregio storico/artistico o per la complessità dello stato fessurativo o infine per le difficoltà di accedere direttamente all’opera. Tale approccio, combinando le potenzialità del laser scanner con quelle del rilievo topografico ad altissima precisione e della ripresa fotografica di dettaglio, permette la restituzione di un modello tridimensionale di cui è possibile valutare sia le variazioni geometriche che dello stato di conservazione dei materiali.
PDF (4.86 MB)